Ferrari Testarossa

Testarossa Cat solo 27500 km

99.000 € IVA non deducibile
Carrozzeria: Coupè
Colore: Rosso
Immatricolazione: 01.01.1991
Alimentazione: Benzina
Km: 27.500
Cilindrata: 4.942 cm³
Potenza: 287 kW (390 CV)
Fari xenon: Non presenti
Codice interno: MDX-V3CDCLEM
Sensori di parcheggio: N.D.

Modulo di contatto

  • Acconsento al trattamento dati ai fini di comunicazioni di marketing tramite E-MAIL.
  • Acconsento al trattamento dati ai fini di comunicazioni di marketing tramite TELEFONO.
  • Acconsento al trattamento dati ai fini di comunicazioni di marketing tramite SMS / MMS.
  • Inviando i tuoi dati, dichiari di aver avuto l'opportunità di leggere e accettare l'informativa sulla privacy. In qualsiasi momento puoi cambiare idea utilizzando il link di annullamento della comunicazione.

Dati generali

Cambio Manuale - 5 marce
Consumi
Cons. urbano: l. / 100 km
Cons. ex. urbano: l. / 100 km
Cons. misto: l. / 100 km
CO2: (g/km)
* I consumi possono variare a seconda dell'equipaggiamento,dello stile di guida e dello stato del veicolo.
Numero posti 2
Numero porte 2

Descrizione

AUTOVETTURA UFFICIALE ITALIA, CON TARGA ORIGINALE SOLO DUE PROPRIETARI E KM 27.500€ DOCUMENTABILI.
ACQUISTATA DAL SECONDO PROPRIETARIO NEL GENNAIO 1995 E MANUTENZIONE SEMPRE EFFETTUATA DA OFFICINA FERRARI A GENOVA. PRESENTI ANCHE LE VARIE FATTURE DEI TAGLIANDI.
MAI INCIDENTATA.
AUTO AD ALTO INTERESSE STORICO.
Al Salone dell'automobile di Parigi del 1984 la Ferrari presentò l'erede della 512 BB, di cui conservava la meccanica.Una Ferrari Testarossa del 1991, notare i fari a scomparsa aperti e gli specchietti retrovisori montati sui telaietti delle portiereLa vettura, con la sua linea, opera di Pininfarina[2], caratterizzata dalla coda notevolmente allargata (dominata dalla grossa fanaleria di foggia rettangolare dissimulata dalla presenza di una fitta serie di barre orizzontali dipinte di nero) e dalle grandi griglie laterali, suscitò subito ampi La meccanica era mutuata dal modello precedente, ma venne affinata: il 12 cilindri a V di 180° di 4 942 cm³ beneficiò di una nuova testata a 4 valvole per cilindro ed erogava ora una potenza di 390 CV. Il retrotreno venne dotato di doppi ammortizzatori[3].La Testarossa originaria rimase in produzione praticamente invariata (salvo modifiche di dettaglio a cerchi e dotazioni) fino al 1992. Nel 1989, però, per adeguarsi alla normativa antinquinamento, venne montata la marmitta catalitica, con conseguente calo di potenza a 380 CV.
Il motore 12 cilindri "piatto" poteva spingere la Testarossa alla velocità di oltre 290 km/h.Della Testarossa sono state prodotte 7177 esemplari.

Dettagli

pastello
Garanzia
Veicolo usato certificato
5 Marce
Tagliandi certificati
2 Porte
2 Sedili
Trazione posteriore
Velocità max.: 290 km/h