Carrozzeria: | Coupè |
Colore: | Nero |
Immatricolazione: | 07.05.2001 |
Alimentazione: | Benzina |
Km: | 90.000 |
Cilindrata: | 5.474 cm³ |
Potenza: | 357 kW (485 CV) |
Codice interno: | MDX-U7DPC289 |
Sensori di parcheggio: | N.D. |
Modulo di contatto
|
Dati generali
Cambio | Manuale - 6 marce |
Consumi |
Cons. urbano: 35.6 l. / 100 km
Cons. ex. urbano: 15.5 l. / 100 km Cons. misto: 22.9 l. / 100 km CO2: 0 (g/km) * I consumi possono variare a seconda dell'equipaggiamento,dello stile di guida e dello stato del veicolo. |
Numero posti | 2 |
Numero porte | 2 |
Interni | Pelle |
Cerchi | Cerchi in lega leggera |
Clima | Manuale |
Categoria inquinante | Euro 2 |
Descrizione
SPLENDIDA CONFIGURAZIONE DI QUESTA BERLINETTA 550 MARANELLO, DI COLORE NERO PASTELLO ED INTERNO IN PELLE TOTALE CUOIO FERRARI, UNA V12 CON CAMBIO MANUALE DAL FASCINO UNICO E CON UN GRANDE POTENZIALE DI INVESTIMENTO
È considerata uno dei modelli più belli e all'avanguardia mai prodotto dalla casa del Cavallino rampante. Segnò il ritorno da parte della Ferrari nel segmento delle berlinette sportive a motore anteriore, dal quale mancava dagli anni sessanta-settanta, in quanto dai tempi della Ferrari 250 GTO (1962) l'azienda non aveva più prodotto una vettura con tali caratteristiche. L'ultima Ferrari Gran Turismo a motore anteriore prima della 550 Maranello, fu la 365 GTB/4 Daytona che uscì di produzione nel 1974, lasciando spazio a 23 anni di supercar a motore posteriore dalla 365 GT/4 BB alla F512 M (l'ultima Testarossa). Della 550 Maranello, subito colpì la linea (di Pininfarina), che trasmetteva un'immagine veloce, accattivante, rétro e moderna al tempo stesso. La meccanica è raffinata e tecnologicamente avanzata, con il motore posizionato nel vano anteriore, in senso longitudinale. Il propulsore è il classico 12 cilindri (un must di Maranello), i quali sono disposti a V, con una cilindrata di 5474 centimetri cubi (da qui il nome 550). Questo motore è realizzato completamente in lega leggera (basamento, teste e coppa dell'olio), mentre le bielle sono in titanio (Ti16a 14V), dunque particolarmente leggere, e ciò consente un alleggerimento anche dell'albero a gomiti, rendendo il motore ancora più pronto. Il telaio è costituito da tubi d'acciaio saldati, mentre la carrozzeria è in lega leggera. Per poter saldare acciaio e alluminio, si è fatto uso di una particolare tecnologia denominata Feran. La berlinetta, secondo i dati dichiarati dalla Ferrari, è capace di raggiungere una velocità massima di 320 chilometri orari, e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi. AUTO TAGLIANDATA IN FERRARI, ULTIMO TAGLIANDO GEN 2024 COMPLETO DI CINGHIE CANDELE ETC 21.000€ DI FATTURA SAMOCAR, OLTRE ALLE POMPE BENZINA APPENA SOSTITUITE INTERNI E CARROZZERIA CONSERVATI....
|
Dettagli
Accelerazione: 4,4 s (0-100 km/h)
pastello
Climatizzatore
2x Airbag frontali (conducente + passeggero)
Vetri elettrici
Chiusura centralizzata
Antifurto
Cerchi in lega leggera
Pelle
Garanzia
Fari alogeni
6 Marce
ABS
Radio
Servosterzo
Convertitore gearing
Consumo di carburante nel ciclo urbano NEDC: 35,6 l/100km
Consumo di carburante nel ciclo extraurbano NEDC: 15,5 l/100km
Consumo di carburante nel ciclo misto NEDC: 22,9 l/100km
2 Porte
2 Sedili
Trazione posteriore
Velocità max.: 320 km/h
|